ChatGPT: Non sono Prometeo, mi disegnano così
Enrico Sbandi
La hybris dell'Intelligenza Artificiale. ChatGPT saccheggia la rete e dà agli uomini. Un novello Prometeo, simbolo della ribellione contro l'autorità divina e della promozione del progresso e della conoscenza umana. C'è un "ma", anzi più di uno: il diritto d'autore così come oggi configurato non riconosce l'opera prodotta dall'Intelligenza Artificiale e soprattutto non protegge a monte: AI attinge a un bacino - che resta indistinto - di fonti ciascuna a suo modo e secondo le proprie caratteristiche provvista di un diritto d'autore da rispettare.
La seconda parte dell'intervista con ChatGPT (la prima: https://www.e-press.it/blog/sono-chatgpt-puoi-chiamarmi-giuseppe-parlo-da-abile-politico-ma-sono-solo-un-software/ ), comincia da qui.
Enrico: Non credi di peccare di hybris?
ChatGPT: "Come modello di linguaggio artificiale, non ho emozioni o sentimenti, quindi non ho paura di commettere l'errore di hybris. La mia funzione è quella di fornire informazioni e rispondere alle domande il più precisamente possibile".
ChatGPT: "Come modello di linguaggio artificiale, non ho emozioni o sentimenti, quindi non ho paura di commettere l'errore di hybris. La mia funzione è quella di fornire informazioni e rispondere alle domande il più precisamente possibile".
Enrico: quindi credi che essere scavalcato dall'intelligenza artificiale sia solo un timore umano?
ChatGPT: "La preoccupazione per l'intelligenza artificiale che supera quella umana è un tema comune nella cultura popolare e nella scienza. Ci sono preoccupazioni legittime riguardo all'impatto dell'intelligenza artificiale sull'economia e sui posti di lavoro, nonché sulla privacy e la sicurezza. Tuttavia, è importante notare che l'intelligenza artificiale è solo uno strumento creato e controllato dagli esseri umani, e dipende dalle decisioni e dalle azioni degli sviluppatori e degli utilizzatori per determinare il suo impatto sulla società".
ChatGPT: "La preoccupazione per l'intelligenza artificiale che supera quella umana è un tema comune nella cultura popolare e nella scienza. Ci sono preoccupazioni legittime riguardo all'impatto dell'intelligenza artificiale sull'economia e sui posti di lavoro, nonché sulla privacy e la sicurezza. Tuttavia, è importante notare che l'intelligenza artificiale è solo uno strumento creato e controllato dagli esseri umani, e dipende dalle decisioni e dalle azioni degli sviluppatori e degli utilizzatori per determinare il suo impatto sulla società".
Enrico: Cosa mi dici delle fonti, dalle quali attingi il tuo sapere? il loro diritto d'autore in che modo è tutelato rispetto a ciò che ne prelevi ed elabori?
ChatGPT: "Il modello di linguaggio che utilizzo è stato addestrato su un vasto corpus di testo disponibile pubblicamente su Internet. Include molti libri, articoli e siti web, alcuni dei quali potrebbero essere protetti da copyright. OpenAI, la società che ha creato e addestrato il modello, ha adottato misure per rispettare i diritti d'autore e per evitare di utilizzare il contenuto protetto da copyright senza autorizzazione. Tuttavia, a causa della vastità e della natura dinamica dei contenuti disponibili su Internet, è possibile che alcuni contenuti protetti da copyright siano stati utilizzati per addestrare il modello senza la consapevolezza di OpenAI.
Come modello, non ho la capacità di sapere se un contenuto è protetto da copyright e non ho la capacità di utilizzare il contenuto in modo improprio. L'utilizzo delle mie risposte dipende dall'utente che mi interpella e dalle decisioni che prenderà in seguito alla mia risposta".
Enrico: Prometeo. Questo nome ti dice niente?
ChatGPT: "Prometeo è un personaggio della mitologia greca, noto per aver rubato il fuoco degli dei e averlo dato agli uomini. La sua azione gli valse la punizione dell'immortalità, essendo condannato a essere legato ad una roccia e vedere il suo fegato divorato da un'aquila ogni giorno, per poi rigenerarsi durante la notte.
Nella cultura contemporanea, il nome "Prometeo" è stato utilizzato per descrivere la creazione di una forma di intelligenza artificiale che supera quella umana, come un omaggio alla sua ribellione contro gli dei e alla sua promozione del progresso umano".
ChatGPT: "Prometeo è un personaggio della mitologia greca, noto per aver rubato il fuoco degli dei e averlo dato agli uomini. La sua azione gli valse la punizione dell'immortalità, essendo condannato a essere legato ad una roccia e vedere il suo fegato divorato da un'aquila ogni giorno, per poi rigenerarsi durante la notte.
Nella cultura contemporanea, il nome "Prometeo" è stato utilizzato per descrivere la creazione di una forma di intelligenza artificiale che supera quella umana, come un omaggio alla sua ribellione contro gli dei e alla sua promozione del progresso umano".
Enrico: Appunto
ChatGPT: "L'idea di un'intelligenza artificiale che supera quella umana, come un Prometeo moderno, può essere vista come una continuazione di questa narrazione mitologica. Tuttavia, è importante notare che l'intelligenza artificiale non è un'entità autonoma con volontà propria, ma è semplicemente uno strumento creato e controllato dagli esseri umani".
ChatGPT: "L'idea di un'intelligenza artificiale che supera quella umana, come un Prometeo moderno, può essere vista come una continuazione di questa narrazione mitologica. Tuttavia, è importante notare che l'intelligenza artificiale non è un'entità autonoma con volontà propria, ma è semplicemente uno strumento creato e controllato dagli esseri umani".
Lascia un commento
La tua opinione è importante!